La Palestra

Attraverso lo studio rigoroso della teoria contenuta nei maggiori trattati di arti marziali pervenuti fino a noi, miriamo a fornire ai nostri associati le competenze teoriche e pratiche necessarie a padroneggiare con disinvoltura e in sicurezza tutte le tecniche presenti nelle varie copie del Flos Duellatorum di Fiore dei Liberi, focalizzandoci principalmente su quelle relative alle mani nude, daga, e spada a una mano e mezzo

I nostri obiettivi

Uno dei principali scopi dell'associazione è fornire ai nostri associati la competenza teorica e pratica relativa alle armi oggetto di studio.
Ci concentriamo prevalentemente sullo studio della Spada a una mano e mezza secondo lo stile di Fiore De'i Liberi, arte che viene introdotta e integrata da basi di Abraçar (combattimento a mani nude) e dalle tecniche di Daga.
Le informazioni contenute nelle varie edizioni del Flos Duellatorum vengono integrate da confronti con testi antecedenti e successivi e da riflessioni provenienti da studiosi di tutto il mondo, per ricreare con la maggiore accuratezza possibile un'Arte Marziale tanto lontana quanto affascinante.
Gli studenti verranno accompagnati in un percorso di studi teorici e pratici che ha come fine lo sviluppo di una conoscenza autocritica delle tecniche schermistiche presentate sul Flos Duellatorum affinché riescano a trasportare questo studio critico anche su argomenti differenti con un certo grado di autonomia.
Gli studenti più esperti hanno infatti la possibilità e la capacità di approfondire altri tipi di armi antiche (quali le armi in asta, il combattimento in armatura, spada e brocchiere), per poi condividere le conoscenze acquisite col resto del gruppo di studio.

Forma fisica

Lo studio della scherma è affiancato da una preparazione atletica a cura di due istruttori con regolare diploma FIF(Federazione Italiana Fitness), per permettere di sviluppare le doti atletiche necessarie ad una pratica proficua dell'arte marziale.
Come per ogni altro sport, infatti, la forma fisica è una parte essenziale e imprescindibile per il pieno raggiungimento degli obiettivi.
Parte di ogni allenamento viene quindi dedicata al miglioramento di resistenza, equilibrio, riflessi, propriocettività e forza fisica.

Studio delle tecniche

Ogni giorno viene affrontato o approfondito un tema in particolare secondo un calendario di lezioni che si distribuisce su tutto l'anno accademico.
Saranno affrontati temi riguardanti le macro aree del combattimento a mani nude contro mani nude, mani nude contro la daga, spada contro spada, andando in ogni lezione ad aggiungere ed analizzare casistiche nuove cercando di tenere stimolato sia l'interesse per gli studenti più giovani, sia quello dei più esperti che possono raffinare i propri movimenti.
Si andranno quindi a ricercare esercizi mirati allo sviluppo di determinate abilità aventi come fine ultimo la miglior riuscita di tutte le svariate tecniche presenti nei trattati.

Pratica

Dividendosi in gruppi a seconda del proprio grado di esperienza e dell'obiettivo giornaliero, si approfondiscono la teoria e la pratica, studiando e confrontando tra loro le glosse presenti nelle varie edizioni del Fior di Battaglia, cercando di carpirne l'originale significato e le relative applicazioni pratiche. Altra parte essenziale è la pratica dello sparring libero equipaggiandosi con adeguate protezioni per potersi confrontare in tutta sicurezza. Per coloro che hanno interesse a prendere parte alle rievocazioni della stagione estiva, infine, vi è la pratica nell'esecuzione di scenografici duelli coerografati che verranno poi esibiti davanti al pubblico, utilizzando tutte le tecniche studiate durante il corso di studi, in una perfetta e realistica esecuzione predeterminata, al fine di unire spettacolarità e sicurezza.